Droni della DJI, Termocamere della Flir, Multispettrali Micasense,
telecamere Sony, stabilizzatori DJI …
Cosa sono i droni, come cambieranno le città, cosa sono i ROV ed i ROVER, droni le categorie e classi.
I nostri droni e non soloRichiedete subito un preventivoUn ROVER (o a volte rover planetario) è un veicolo di esplorazione spaziale progettato per spostarsi sulla superficie di un pianeta o di un altro corpo celeste. Alcuni rover sono stati progettati per trasportare membri di un equipaggio umano per il volo spaziale. altri sono robot parzialmente o completamente autonomi.
I rover di solito arrivano sulla superficie planetaria su un veicolo spaziale in stile lander. I rover sono creati per atterrare su un altro pianeta, oltre alla Terra, per rilevare informazioni e prendere campioni. Sono in grado di raccogliere polvere, rocce e persino di scattare foto. Sono molto utili per esplorare l’universo.
Non è chiaro se mezzi per il soccorso filoguidati per l’accesso a spazi ristretti o i mezzi per il disinnesco di ordigni, utilizzati dalle forze dell’ordine, sono da considerarsi dei Rover ma sicuramente appartengono alla stessa famiglia.
Un sottomarino a comando remoto (anche indicato con l’acronimo inglese ROV, remotely operated vehicle) è un veicolo sottomarino pilotato da una postazione remota, che può essere una piattaforma petrolifera, una nave, oppure una postazione fissa come una banchina di un porto. Di solito ad un ROV viene associato un sistema di lancio e recupero chiamato LARS (Launch And Recovery System) e un TMS (Tether Management System) che serve a gestire il tether ossia l’ombelicale del ROV, in profondità
I ROV vengono classificati in cinque classi dalla IMCA, la classe V è destinata ai ROV che sono in via di sviluppo e agli AUV, acronimo di Autonomous Underwater Vehicle; sono sostanzialmente veicoli senza ombelicale che non vengono pilotati da un uomo ma vengono programmati e poi messi in acqua; una volta in azione questi veicoli seguono delle rotte programmate. Uno dei loro utilizzi principali è la scansione del fondale marino (fonte Wikipedia).
Negli ultimi anni, parallelamente allo sviluppo tecnologico dei droni, anche i ROV hanno visto una crescita di interesse nei loro confronti e una nuova serie di modelli destinati ad un utilizzo professionale. La maggioranza di quelli sviluppati utilizza un tether, ombelicale, di un centinaio di metri, permettendone l’utilizzo sino a questa profondità. Questi ROV sono dotati di una telecamera e/o di altri strumenti come il sonar o dei rilevatori di radazioni.
Uno dei più interessanti progetti scientifici di AUV, per noi di Droniworld che siamo anche dei subacquei, riguarda lo sviluppo di avanzati robot sottomarini per il monitoraggio e la gestione delle crown-of-thorns starfish.
COTS, la corona di stella marina, predatrice di coralli della Grande Barriera Corallina Australiana (The Great Barrier).
I veicoli subacquei autonomi COTSbot e RangerBot (AUV) sono stati sviluppati dai dottori Matt Dunbabin e Feras Dayoub dell’IFE e dalla Facoltà di scienze e ingegneria di QUT.
COTSbot identifica e controlla il proliferare della corona di stelle marine (COTS), pervasiva e devastante, attraverso una dose letale di sali biliari.
RangerBot è una versione più piccola, più agile ed economica di COTSbot, progettata per fornire alle comunità, AUV versatili e abilitati alla visione per il monitoraggio e la gestione di una vasta gamma di problemi marittimi. Lo sviluppo di RangerBot è stato finanziato da $ 750.000 dal Google Impact Challenge del 2016 in Australia.
Altra tipologia di ROV sono quelli definiti droni acquatici, si tratta in pratica di piccole “imbarcazioni“, teleguidate o completamente autonome. Viaggiano sull’acqua ed offrono una ampia varietà di applicazioni che spaziano dal rilievo idrogeologico al monitoraggio ambientale, dalla idrografia alla archeologia, dall’esplorazione scientifica alla ricerca di persone e relitti.
L’Italia con i suoi 8.000 km di coste marine, migliaia di Km di fiumi e canali, centinaia di laghi e bacini idroelettrici, richiede soluzioni questo genere.
Il primo esperimento europeo è italiano: un robot in grado di fare la radiografia dei fondali non era mai stato progettato. L’idea dell’Ismar di Bologna e del Cnr di Oristano è diventata un’avvincente ricerca archeologica nella laguna di Santa Giusta, sulla costa occidentale della Sardegna. Le applicazioni possibili sono anche altre: in ambito geologico ma anche per la protezione civile. Con questo sistema, insomma, i mari italiani avranno molti meno segreti.
Per scrutare sott’acqua il robot sfrutta un doppio sistema: quello sonoro e quello ultrasonico.
«Siamo capaci di fare in tempo reale una sorta di radiografia del mare o delle lagune – precisa Luca Gasperini, geofisico dell’Istituto di scienze marine di Bologna – La grande novità è che potremo arrivare in zone molto difficili, dove non è mai stato fatto alcuno studio. I prossimi progetti, dopo la ricerca archeologica in Sardegna, li faremo in Israele e nel Mar Morto».
– 20% Turismo, sino al 30.04.2019
Video con un drone e non solo per strutture turistiche quali resort, hotel, agriturismi, golf club, …
Ispezione tetti condominiali
Un controllo visivo con un Drone del vostro tetto per rilevare lo stato delle coperture, da € 150,00 …
-20% Video di Immobili
Video per Agenzie Immobiliari, un fantastico supporto alle vendite con un Drone e non solo …
I nostri Droni sono in possesso di regolari requisiti e permessi Enac e possono volare anche in ambienti urbani.
I servizi di DroniWorld sono svolti da personale qualificato, certificato Enac e coperto da regolare assicurazione.
Operiamo in tutta Italia dalla ns. sede principale di Mogliano V.to (TV) e da altre basi operative sul territorio.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
La newsletter di DroniWorld, leggera e non invadente.
Eventi ed iniziative di DroniWorld ma non solo: fiere, mercati, workshop, seminari e presentazioni Europei ed Internazionali sul mondo della dronistica volante, terrestre o subacquea. Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e sui nostri social con l’hastag #droniworldnet.
In qualsiasi momento è possibile annullare la sottoscrizione alla Newsletter, zero spam, garantito.