
30 Set Tutti pazzi per i droni. Enea progetta sensori per la sicurezza dell’aerospazio
Si chiama RPASinAir il progetto finanziato dal Miur che trasformerà l’aeroporto di Grottaglie (Taranto) in un vero e proprio laboratorio. Qui i dati raccolti serviranno a sviluppare un sistema di gestione del traffico aereo. Simulando anche qualità dell’aria e i venti.
Secondo una recente indagine della Barclays – banca inglese che opera in oltre 50 Paesi ed è guidata da Bob Diamond –l’industria del drone correrà, destinazione 2024. E correrà velocemente. Secondo la banca britannica il segmento ha così buone gambe perché è una leva per ridurre i costi in molti campi. In futuro poi le aziende produttrici oltre a sviluppare nuovi prodotti, punteranno a servizi e reti vendita innovativi.
Enea al servizio dell’aerospazio
Sensori innovativi montati su droni (ma anche su satelliti e torri di controllo) per la sicurezza dello spazio aereo abbinati a modelli previsionali della qualità dell’aria. È questo l’obiettivo del progetto RPASinAir che il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) ha finanziato con 8 milioni di euro e che coinvolge Enea nell’ambito del Distretto Tecnologico Aerospaziale di Brindisi (capofila).
L’industria dei droni verso il 2024
L’indagine della Barclay evidenzia, tra l’altro, due filoni di interesse: il taglio dei costi grazie ai droni e i potenziali acquirenti aggregati per settori
Sul primo fronte, la Banca inglese sostiene che la metà delle economie con l’utilizzo dei droni interesserà, di qui al 2024, l’Oil&Gas (75%), il secondo posto toccherà all’agricoltura (25%) e infine le Tlc (7%). In quanto ai clienti che trascineranno la richiesta di nuovi modelli, Barclays stima una crescita del mercato a 100 miliardi di dollari, con il soddisfacimento delle necessità militari a farla da padrone. Ma i droni dovrebbero muovere affari per 40 miliardi di dollari, di qui a 5 anni, soprattutto nelle Tlc, nell’Oil&Gas e nell’Agricoltura (a seguire Costruzioni e infrastrutture, Media, Assicurazioni, Utilities e Industria Mineraria).
L’articolo originale su Industria Italiana http://bit.ly/2mmWbu6 #droniworld #droniworldnet #droni #servizidroni #noleggiodroni #video #aerofotogrammetria #agricolturadiprecisione #termografia #dji